Resine

Si tratta in genere di un’ampia classe di differenti e complessi polimeri selettivi per applicazione e campi di utilizzo. Si intende in genere un materiale viscoso o secco,  capace di indurirsi a freddo, a caldo o con l’aggiunta di promotori di adesione o catalizzatori.

  • RESINE VINILICHE

Si tratta di copolimeri cloruro di vinile e acetato di vinile. Esistono diversi tipi di questi copolimeri che si distinguono per il peso molecolare e per la composizione chimica. A questo proposito ricordiamo che ad un maggior peso molecolare corrisponde un maggior punto di rammollimento, una maggior resistenza meccanica e chimica del film ed una minor solubilità.

  • RESINE POLIURETANICHE

I poliuretani sono una grande famiglia di prodotti sintetici destinati all’industria delle vernici, delle materie plastiche e degli inchiostri.

  • RESINE IDROCARBONICHE

Serie di resine termoplastiche ottenute dalla polimerizzazione di materie prime di derivati alifatici del petrolio insaturi. Con una varietà di differenti proprietà fisiche e chimiche (come punto di addolcimento, temperatura della transizione vetrosa e distribuzione del peso molecolare) sono compatibili con vari polimeri ed elastomeri. Per l’eccellente affinità con una grande varietà di fillers, un’ottima bilanciatura di adesività e proprietà coesive, sono primariamente utilizzate per industria gomma, hot melt e adesivi, inchiostri offset, bitumi e segnaletica stradale.